SCIAMATURA SECONDARIA

Rispondi
Avatar utente
VALERIO82
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/12/2016, 17:08
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

SCIAMATURA SECONDARIA

Messaggio da VALERIO82 »

Buongiorno a tutti.
Spiego la mia situazione. Visitato famiglia e non trovato uova ma visto la regina. Dopo una settimana non vedo sia uova che regina, ma una cella che lascio perche' penso serva da sostituzione, al centro. Al termine della visita vedo uno sciame che recupero e metto in un polistirolo. Credo sia proveniente dalla famiglia appena visitata alla quale per fortuna ho lasciato la cella reale. Dopo una settimana, 10 minuti prima di visitare, vedo uno sciame in volo. Guardo dove si posa e poi inizio a visitare gli alveari. Visito: lo sciame recuperato la settima prima ha costruito un cereo e ho visto uova fresche ma non la regina, spero solo una svista, tratto con gocciolato.
La famiglia a cui avevo lasciato una cella reale e' aperta da sotto con ancora il frammento di cera appeso. Ho visto pero' altre 2 celle che non avevo visto nella visita precedente, aperte. Gocciolato. Le altre famiglie che possiedo, 2 oltre a quelle descritte, hanno uova e solo in una vedo anche la regina, e molte api.
Lo sciame che ho visto partire pocanzi non credo derivi dalla famiglia in cui ho visto uova ma non la regina. Lo scopriro' tra una settimana.
Recupero lo sciametto e lo inserisco in un polistirolo.
Questo sciame credo possa essere la sciamatura secondaria, credo con regina vergine, proveniente dalla famiglia a cui avevo lasciato la cella reale. Ma potrebbe anche essere o dello sciame primario in cui ho visto si' uova ma non la regina o della famiglia in cui anche qui ho visto solo uova ma non la regina.
Domande:
_Se si trattasse di sciame secondario, quale sarebbe la sua evoluzione partendo da 2 cerei: si feconda, devo nutrire, si estingue, metto regina e rinforzo
con covata opercolata?
_Se secondario, la famiglia di origine che a questo punto ha subito 2 sciamature, come la curo: inserisco regina, devo nutrire, rinforzo, e' finita?
_E' possibile sia sciamata la regina che ho inserito nel polistirolo da una settimana?
Scusate se mi sono dilungato troppo, e' una settimana che vado in giro per alberi a recuperare api, e sono solo 4 settimane che sono apicoltore. Spero che un giorno, se diventero' un bravo apicoltore, potro' ricordare queste giornate ridendoci sopra ripensando a tutte le incertezze che ora mi accompagnano.
Grazie e buona apicoltura a tutti.
Avatar utente
Maury
Larva
Larva
Messaggi: 113
Iscritto il: 19/07/2016, 19:06
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: SCIAMATURA SECONDARIA

Messaggio da Maury »

Sono solo un principiante, ma io ti consiglio di non intervenire in alcun modo; che si tratti di sciamatura primaria o secondaria, lascia fare alle api.
Avatar utente
FabioR
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 592
Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Verona
Contatta:

Re: SCIAMATURA SECONDARIA

Messaggio da FabioR »

diciamo che se hai forte importazione ognuna di loro si arrangerà nella crescita e tu al massimo continua a seguirle e magari metti un po' di nutrimento per rinforzarle. Se invece vedi che non si prendono o fanno fatica, puoi sempre riunirle dopo agosto, unendo come sempre le deboli alle forti.
Avatar utente
VALERIO82
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/12/2016, 17:08
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: SCIAMATURA SECONDARIA

Messaggio da VALERIO82 »

Grazie delle risposte anche se speravo in qualche consiglio piu' "professionale". Lasciare fare alle api puo' essere giusto da un lato, cosa che ho fatto, ma
dall' altro si lascia spazio alla casualita' che non sempre e' cosa giusta. In ogni caso, ho pensato di inserire una regina feconda la prossima settimana nella famiglia che ha subito le 2 sciamature inserendo nel frattempo, lo faro' nel fine settimana, un favo di covata opercolata e uno con un po' di covata fresca per ringiovanire un po' le api presenti, mentre allo sciame secondario dove dovrebbe esserci la regina vergine, che in questi giorni dovrebbe essersi fecondata, ne aggiungero' uno di opercolata e tra 7 giorni ancora vedro' se avra' iniziato a deporre, altrimenti inseriro' una in gabbietta.
Dovrebbe essere una tabella di marcia corretta? Cosa ne pensate?
Grazie a tutti.
Avatar utente
Tom
Ape spazzina
Ape spazzina
Messaggi: 215
Iscritto il: 04/07/2014, 16:06
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: SCIAMATURA SECONDARIA

Messaggio da Tom »

VALERIO82 ha scritto: 13/05/2017, 20:18 _Se si trattasse di sciame secondario, quale sarebbe la sua evoluzione partendo da 2 cerei: si feconda, devo nutrire, si estingue, metto regina e rinforzo
con covata opercolata?
Rinforza con covata opercolata e nutri.
VALERIO82 ha scritto: 13/05/2017, 20:18 _Se secondario, la famiglia di origine che a questo punto ha subito 2 sciamature, come la curo: inserisco regina, devo nutrire, rinforzo, e' finita?
Devi solo aspettare che la regina nasca e si fecondi.
VALERIO82 ha scritto: 13/05/2017, 20:18_E' possibile sia sciamata la regina che ho inserito nel polistirolo da una settimana?
Avresti dovuto trovare il polistirolo vuoto.
Avatar utente
VALERIO82
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 33
Iscritto il: 18/12/2016, 17:08
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: SCIAMATURA SECONDARIA

Messaggio da VALERIO82 »

Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
Per la serie "come e' andata a finire", nell' ultima visita ho osservato con piacere l' avvenuta fecondazione e deposizione di tutte e 2 le regine nate da celle che avevo lasciato. Me ne aspettavo solo una, visto la sciamatura secondaria, e invece nella famiglia di origine la vergine che se ne era andata
aveva lasciato comunque spazio ad un' altra cella che io non avevo visto. Dovro' colorarle e verificare la deposizione da qui a qualche settimana. Al primo sciame recuperato, con regina vecchia, mi e' stato consigliato di sostituire la regina con una in gabbietta. Faro' così anche se mi spiace molto sopprimere una regina. Ho nutrito tutti gli sciami.
Per concludere, secondo voi, alle regine nate da celle reali provenienti da uova di regina sciamatoria come nel mio caso, e' giusto dare fiducia per l' anno venturo o sarebbe meglio sostituire genetica con regine selezionate? Quella che e' sciamata e' stata considerata una regina selezionata
da chi mi ha venduto il nucleo. Ma allora tutta sta selezione dove porta?
Grazie.
Avatar utente
Maury
Larva
Larva
Messaggi: 113
Iscritto il: 19/07/2016, 19:06
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: SCIAMATURA SECONDARIA

Messaggio da Maury »

VALERIO82 ha scritto: 21/05/2017, 18:25 Al primo sciame recuperato, con regina vecchia, mi e' stato consigliato di sostituire la regina con una in gabbietta. Faro' così anche se mi spiace molto sopprimere una regina. Quella che e' sciamata e' stata considerata una regina selezionata
Almeno due anni la puoi tenere. Se non ho capito male è dell'anno scorso.
Io personalmente preferisco la selezione naturale a quella fatta dall'uomo, ma sono apicoltore solo per hobby/amore, non faccio testo.
Rispondi