Quantità ossalico sublimato

Prevenzione, diagnosi e controllo della Varroatosi
Rispondi
Avatar utente
Lor3nzo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: 27/12/2021, 19:53
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Quantità ossalico sublimato

Messaggio da Lor3nzo »

Buonasera a tutti, dopo aver acquistato il sublimatore mi appresto a fare il primo trattamento ma non ho ben chiaro la quantità di ossalico che devo impiegare ( c'è chi dice 1 gr, chi dice 2... Ecc). Le arnie in questione sono tutte al momento su 6 favi ma perché le ho strinte da una quindicina di giorni, precedentemente erano tutte su 9 favi e piuttosto popolate, diciamo famiglie "classiche". Mi sarebbe di aiuto un vostro parere su quanto sopra.
Grazie
P.s. il sublimatore è quello "entry level della v....x
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 759
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Quantità ossalico sublimato

Messaggio da BjHorn »

Io ne uso 2.5gr ad arnia.
Ma perchè ho una certa dispersione in quanto il sublimatore lo appoggio sul vassoio (modificato) e spesso cristallizza sulla rete.
Usandolo nel modo classico vanno bene 2gr, ma assicurati che ci sia lo spazio sufficiente (almeno un cm tra fornelletto e telaio) perchè su qyalche arnia "strana" ho trovato telai abbrustoliti, e con tutta quella cera in giro, è un attimo...
Avatar utente
Lor3nzo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: 27/12/2021, 19:53
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Quantità ossalico sublimato

Messaggio da Lor3nzo »

Ok grazie. Con l'occasione chiedo dopo quanti giorni è buona prassi contare la caduta e quanto questa è numericamente accettabile? Nel senso, quale è il numero fi varroe cadute che dovrebbe indurre a pensare ad una infestazione fuori controllo?
Avatar utente
BjHorn
Ape bottinatrice
Ape bottinatrice
Messaggi: 759
Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Cilento

Re: Quantità ossalico sublimato

Messaggio da BjHorn »

Mi spiace, non ne ho la più pallida idea.
Mi pare che nell'arco di 24/36 ore c'è la caduta più consistente, ma non faccio la conta perchè (per me) saperlo è inutile, visto che una o milamille varroe nel vassoio non mi faranno cambiare dosaggio e tempistiche.
Avatar utente
Lor3nzo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: 27/12/2021, 19:53
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Quantità ossalico sublimato

Messaggio da Lor3nzo »

Ok grazie
Avatar utente
Gnappo
Ape nutrice
Ape nutrice
Messaggi: 269
Iscritto il: 21/11/2021, 17:49
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby
Località: Brianza

Re: Quantità ossalico sublimato

Messaggio da Gnappo »

Ciao,
Avendo le ali in giardino posso controllare la mattina e la sera, da quello che vedo durante le prime 12 ore cade una quantità molto limitata di varroe, diciamo meno del 10% (se te ne cadono 100 allora è un problema). Dopo una fase iniziale lenta caduta aumenta vistosamente fino al picco dopo circa 36 ore dal trattamento. Andando oltre la caduta si riduce velocemente fino ad azzerassi entro i 2.5-3 giorni.
Cintrollanfo dopo 36 ore si può valutare la caduta dell’80-90% delle varroe.
Ciao!!!
Avatar utente
Lor3nzo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: 27/12/2021, 19:53
Sesso: Maschile
Apicoltore per: Hobby

Re: Quantità ossalico sublimato

Messaggio da Lor3nzo »

Bene grazie oer il tuo contributo
Rispondi