Strana muffa?
Regole del forum
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
Prima di postare leggere sempre le "Istruzioni per l'uso" e utilizzare il tasto "cerca" in alto a destra di ogni pagina. Grazie per la collaborazione.
- Mugia
- Uovo
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 17/02/2020, 11:00
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Ticino, Svizzera
Strana muffa?
Ciao,
ho approfittato delle temperature per dare un'occhiata all'interno di qualche arnia. Generalmente c'è una buona situazione ma in un'arnia ho trovato qualcosa che mi ha insospettito.
Innanzitutto il numero di api era ridotto ma quello che mi preoccupava sono stati alcuni telai laterali, svuotati dalle scorte, ma che hanno fatto una strana muffa. O almeno sembra. Vi allego le foto....
Devo preoccuparmi?
I una delle foto ho grattato per vedere cosa c'era sotto la pellicola bianca c'era sia polline che alcune vecchie "covate".
ho approfittato delle temperature per dare un'occhiata all'interno di qualche arnia. Generalmente c'è una buona situazione ma in un'arnia ho trovato qualcosa che mi ha insospettito.
Innanzitutto il numero di api era ridotto ma quello che mi preoccupava sono stati alcuni telai laterali, svuotati dalle scorte, ma che hanno fatto una strana muffa. O almeno sembra. Vi allego le foto....
Devo preoccuparmi?
I una delle foto ho grattato per vedere cosa c'era sotto la pellicola bianca c'era sia polline che alcune vecchie "covate".
- Allegati
-
- 1a.jpg (69.01 KiB) Visto 1808 volte
-
- 1b.jpg (82.4 KiB) Visto 1808 volte
- Gnappo
- Pupa
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 21/11/2021, 17:49
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Brianza
Re: Strana muffa?
Tarma della cera, niente di così anomalo. Appena aumenteranno di nu ero le api mettono a posto i danni della tarma, ripuliscono e cacciano anche stesse tarme (ogni tanto le ho trovate nel cassetto). Se il telaio non è totalmente compromesso si può non far nulla.
Capitato anche me sui cavi vecchi che ho quasi del tutto eliminato ad ottobre e la settimana scorsa con la prima “mezza” visita dell’anno.
Ciao!
Capitato anche me sui cavi vecchi che ho quasi del tutto eliminato ad ottobre e la settimana scorsa con la prima “mezza” visita dell’anno.
Ciao!
- Mugia
- Uovo
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 17/02/2020, 11:00
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Ticino, Svizzera
Re: Strana muffa?
Ok, grazie mille!
- BjHorn
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 695
- Iscritto il: 02/05/2015, 17:09
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Cilento
Re: Strana muffa?
Non è la tarma della cera, che rosica i favi e lascia fiocchi di lanuggine.
Questa è muffa per l'ambiente troppo umido (e poche api...).
Se hai i vassoi sotto toglili, e se possibile nelle belle giornate togli anche il coperchio di lamiera per dare al legno la possibilità di traspirare l'umidità in eccesso.
Questa è muffa per l'ambiente troppo umido (e poche api...).
Se hai i vassoi sotto toglili, e se possibile nelle belle giornate togli anche il coperchio di lamiera per dare al legno la possibilità di traspirare l'umidità in eccesso.
- Ortega
- Ape magazziniera
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 10/02/2020, 21:39
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Strana muffa?
Hai invernato la famiglia con telaini eccedenti, non coperti totalmente dalle api. L’umidità si è condensata sui telaini non protetti e in assenza di ventilazione si è sviluppata la muffa.
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
- Gnappo
- Pupa
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 21/11/2021, 17:49
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Brianza
Re: Strana muffa?
Su alcuni mie telaio ho sia la muffa che i tunnel della tarma e la “lanuggine”, possono essere due effetti non correlati che di sono sovrapposti, buono a sapersi. Thx Bjhorn.
Una domanda, ma i telaini con che sono schiariti a causa della muffa possono essere ridati alle api oppure meglio eliminarli? Né ho qualcuno ancora buono e se possibile vorrei riutilizzarli per la primavera o per qualche nucleo.
Thx
Una domanda, ma i telaini con che sono schiariti a causa della muffa possono essere ridati alle api oppure meglio eliminarli? Né ho qualcuno ancora buono e se possibile vorrei riutilizzarli per la primavera o per qualche nucleo.
Thx
- Ortega
- Ape magazziniera
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 10/02/2020, 21:39
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Strana muffa?
Approffitane per toglierli. Eliminerai parecchi problemi, che potrebbero sorgere nell'alveare, a causa dei favi vecchi.
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
- Gnappo
- Pupa
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 21/11/2021, 17:49
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Brianza
Re: Strana muffa?
Ok grazie per il consiglio, riutilizzerò solo quelli congelati, gli altri li fondo e faccio far le candele a mia moglie 

- fabio
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 533
- Iscritto il: 15/09/2010, 13:43
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Strana muffa?
Ottima soluzione la distruzione dei favi vecchi o anneriti. Non ci dimentichiamo che nella cera dei favi s'annidano e si conservano la maggior parte dei microorganismi responsabili delle malattie della covata, quali la peste americana ed è buona regola sostituire tutti i favi vecchi o deformi quando ci si presenta l'opportunità.
- Gnappo
- Pupa
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 21/11/2021, 17:49
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Brianza
Re: Strana muffa?
Domanda magari banale, ho dei telaini congelati in freezer. Quanto tempo devo farli riscaldare a temperatura ambiente prima di ridarli alle api? Qui da me le api cominciano ad avere covata su 2-3 telaini e tra un paio di settimane converrà cominciare ad allargare se il meteo continua a prevedere temperature primaverili (mi guardo ben da alimentare).
Altra domanda, conviene disopercolare con forchetta le scorte di miele vecchie oppure lascio fare a loro? In alcuni telai gli opercoli sembrano decisamente spessi.
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Altra domanda, conviene disopercolare con forchetta le scorte di miele vecchie oppure lascio fare a loro? In alcuni telai gli opercoli sembrano decisamente spessi.
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
- Ortega
- Ape magazziniera
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 10/02/2020, 21:39
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
Re: Strana muffa?
Appena tolti dal frezeer sono friabili e si rompono se vengono sfregati contro i telaini adiacenti nell’alveare.Gnappo ha scritto: ↑07/02/2022, 20:19 Domanda magari banale, ho dei telaini congelati in freezer. Quanto tempo devo farli riscaldare a temperatura ambiente prima di ridarli alle api? Qui da me le api cominciano ad avere covata su 2-3 telaini e tra un paio di settimane converrà cominciare ad allargare se il meteo continua a prevedere temperature primaverili (mi guardo ben da alimentare).
Ti conviene aspettare fino a quando assumono la temperatura ambiente.
Se hai telaini con del miele, sforchetti le cellette con una forchetta o con un coltello e li inserisci dopo il diaframma, servono come nutrimento e a stimolare la famiglia.
"l'apicoltore sa quello che fa, e fa quello che sa"
- Gnappo
- Pupa
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 21/11/2021, 17:49
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Brianza
Re: Strana muffa?
Grazie della risposta. Seguirò il consiglio 
