Ciao a tutti.
Qualcuno ha mai provato l'acaro Hypoaspis miles negli alveari?
Viene usato nei terrari per eliminare infestazioni di altri acari. Sarei curioso di capire quanti ne servirebbero per ogni alveare; 1000 predatori costano 13€+ spese spedizione.
Hypoaspis miles
- FabioR
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 582
- Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Verona
- Età: 41
- Contatta:
Re: Hypoaspis miles
interessante:
http://www.niagarabeeway.com/bio-contro ... -mite.html
e credo che questo mostri qualcosa di almeno interessante:
http://www.niagarabeeway.com/july-9-201 ... -mite.html
http://www.niagarabeeway.com/bio-contro ... -mite.html
e credo che questo mostri qualcosa di almeno interessante:
http://www.niagarabeeway.com/july-9-201 ... -mite.html
- Maury
- Larva
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 19/07/2016, 19:06
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Età: 47
Re: Hypoaspis miles
Non capisco l'inglese. Uff 

Re: Hypoaspis miles
tema gia trattato qui
viewtopic.php?t=1323
e in tutti gli altri forum di apicoltura italiani e stranieri
Ci sono molte difficoltà (l'efficacia non è mai confermata da più studi, anzi ci sono risultati molto contrastanti), il trattamento pare richieda una costante "somministrazione" da aprile ai primi freddi (T non inferiore ai 15°C) poichè l'acaro non stazione nell'arnia e la predazione di varroa è del tutto occasionale ed opportunistica, l'acaro in questione è notoriamente polifago, si nutre si predando altri acari, nematodi (il terreno è di fatto il suo ambiente naturale verso cui si muoverà spostandosi fuori dall'arnia), ma anche muffe e altre robe; il fatto che possa prediligere Varroa piuttosto che un'altra delle mille fonti di cibo presenti normalmente nell'arnia (funghi etc..) NON è affatto scontato, anzi! rincorrere varroa sembra essere di gran lunga più dispendioso per questo acaro che nello spostarsi verso il suolo dall'arnia, troverebbe molto piu facile nutrirsi di altro.
Alcune riflessioni sull'attitudine nutrizionale di questo acaro hanno fatto sorgere il timore in diversi forum che possa trovare persino piu comodo/conveniente nutrirsi di api (in stato presumibilmente di uovo o larva) piuttosto che di varroa, ma anche qui altri studi vogliono dimostrare che non vengono predate le api, altre contraddizioni, si ripete però piu volte il fatto che essendo un polifago opportunista, NON è selettivo (come richiedebbe un trattamento con esseri viventi, vedesi l'antagonista del cinipide del castagno) e ciò può essere il motivo per cui non ha avuto ne sta avendo molto successo purtroppo.
viewtopic.php?t=1323
e in tutti gli altri forum di apicoltura italiani e stranieri
Ci sono molte difficoltà (l'efficacia non è mai confermata da più studi, anzi ci sono risultati molto contrastanti), il trattamento pare richieda una costante "somministrazione" da aprile ai primi freddi (T non inferiore ai 15°C) poichè l'acaro non stazione nell'arnia e la predazione di varroa è del tutto occasionale ed opportunistica, l'acaro in questione è notoriamente polifago, si nutre si predando altri acari, nematodi (il terreno è di fatto il suo ambiente naturale verso cui si muoverà spostandosi fuori dall'arnia), ma anche muffe e altre robe; il fatto che possa prediligere Varroa piuttosto che un'altra delle mille fonti di cibo presenti normalmente nell'arnia (funghi etc..) NON è affatto scontato, anzi! rincorrere varroa sembra essere di gran lunga più dispendioso per questo acaro che nello spostarsi verso il suolo dall'arnia, troverebbe molto piu facile nutrirsi di altro.
Alcune riflessioni sull'attitudine nutrizionale di questo acaro hanno fatto sorgere il timore in diversi forum che possa trovare persino piu comodo/conveniente nutrirsi di api (in stato presumibilmente di uovo o larva) piuttosto che di varroa, ma anche qui altri studi vogliono dimostrare che non vengono predate le api, altre contraddizioni, si ripete però piu volte il fatto che essendo un polifago opportunista, NON è selettivo (come richiedebbe un trattamento con esseri viventi, vedesi l'antagonista del cinipide del castagno) e ciò può essere il motivo per cui non ha avuto ne sta avendo molto successo purtroppo.
- FabioR
- Ape bottinatrice
- Messaggi: 582
- Iscritto il: 22/02/2017, 18:04
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Località: Verona
- Età: 41
- Contatta:
Re: Hypoaspis miles
ecco ....
- Maury
- Larva
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 19/07/2016, 19:06
- Sesso: Maschile
- Apicoltore per: Hobby
- Età: 47
Re: Hypoaspis miles
Grazie mille.
Mai una buona notizia, eh?!
Chiedo scusa, cercherò di usare meglio il tasto "cerca".
Mai una buona notizia, eh?!

Chiedo scusa, cercherò di usare meglio il tasto "cerca".